La Scuola di Canto Gregoriano, giunta alla IX edizione, consiste in una serie di corsi di studio e di approfondimento del più grande patrimonio musicale e culturale europeo, nonché canto proprio della Chiesa Cattolica Romana. L’iniziativa, lanciata su scala nazionale, vanta patrocini prestigiosi e risponde ad una crescente richiesta di arte e bellezza alle quali AERCO Academy, in collaborazione con l’ensemble professionale Cantori Gregoriani e con docenti ospiti di fama internazionale, ha risposto attivando varie iniziative sia online che in presenza. La proposta - rivolta in modo particolare ai direttori di coro, agli organisti e ai cantori - intende affrontare in modo sistematico e rigoroso le antiche fonti manoscritte del Canto Gregoriano. Ampio spazio sarà inoltre riservato alla prassi esecutiva e alle esercitazioni d’insieme in presenza, senza rinunciare però alla modalità di didattica digitale integrata: il progetto si fonda sulla didattica mista, garantendo di seguire gli allievi anche nella modalità a distanza tramite attività suggerite dai docenti che saranno opportunamente discusse sia individualmente che in gruppo.
Per maggiori informazioni https://www.aerco.academy/avada_portfolio/scuola-di-canto-gregoriano/
POSSIBILITÀ DI FREQUENZA
Ogni anno può essere ripetuto più volte, trovando ripresentati i contenuti, ma applicati ad esempi in buona parte diversi ogni annualità. È possibile iscriversi solamente ai corsi teorici e ai seminari online, ai weekend in presenza, al Corso estivo.
ESAMI DI TRIENNIO E BIENNIO
Al termine del Triennio sarà possibile, e caldamente consigliato, sostenere l’Esame conclusivo utile a verificare la propria effettiva comprensione e rielaborazione di quanto presentato. Essi consisteranno nella discussione degli elaborati finali, e si terranno durante il Corso estivo secondo le modalità comunicate dalla Commissione stessa.
PUBBLICAZIONE
Sarà attivato l’Annuario della Scuola di Canto Gregoriano, edito da AERCO e coordinato da un apposito Comitato Scientifico, che presenterà articoli a cura dei docenti della Scuola. Essi proporranno inoltre un saggio alla cui stesura collaboreranno attivamente gli allievi del Triennio e del Master annuale.
BIBLIOTECA DIGITALE
Gli allievi della Scuola (annualità intera) avranno accesso gratuito a materiali digitali e multimediali utili al percorso di studio e accesso agevolato al Videomanuale di Canto Gregoriano di Fulvio Rampi e al DVD Il sommo poeta e il sacro suono a cura dei Cantori Gregoriano, editi da AERCO.
CORSO ESTIVO
Al termine di ogni anno della Scuola è organizzato il Corso estivo di Canto Gregoriano, secondo modalità rese note per tempo, cui tutti gli allievi sono esortati a prendere parte al fine di completare la formazione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Sarà possibile ottenere un attestato di partecipazione avendo registrato almeno il 70% delle presenze; la stessa percentuale minima è indispensabile per essere ammessi a sostenere l’Esame conclusivo del Triennio.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Scuola di Canto Gregoriano (2 corsi online [ottobre-marzo] + Ciclo di seminari online [marzo-luglio] + 2 weekend [marzo- aprile] + Corso estivo [luglio]): 350 euro; 280*
Scuola di Canto Gregoriano (corsi online ottobre-marzo + Ciclo di seminari online [marzo-luglio] + 2 weekend marzo/aprile): 250 euro; 200* Corso estivo: 150 euro; 120*
Solo corso online Introduzione al Canto Gregoriano: 50 euro; 40*
Solo corso online Semiologia: 50 euro; 40*
Solo corso online Paleografia: 50 euro; 40*
Solo corso online Modalità 1 (autosomministrato): 50 euro; 40*
Solo corso online Modalità 2: 50 euro; 40*
Solo corso online Salmodia (autosomministrato): 40 euro (quota unica)
Solo corso online Repertorio e Liturgia: 30 euro (quota unica)
Solo corso online Teoria musicale medievale: 40 euro (quota unica)
Solo corso online Tropi e Sequenze: 40 euro (quota unica)
Ciclo di seminari online [marzo-luglio]: 50 euro; 40*
L’Ufficio in Canto Gregoriano, Parma in presenza (15-16 aprile 2023): 100 euro; 80*
( * ) Quota ridotta per associati ad AERCO, FENIARCO, ANDCI, AISCGRE, studenti di Conservatorio
ISCRIZIONI
Per iscriversi è sufficiente compilare il seguente form:
https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizioneaccademiacorale
INFORMAZIONI
gregoriano@aerco.academy
DIREZIONE ARTISTICA
Responsabile artistico della Scuola di Canto Gregoriano: Luca Buzzavi
PARTNERSHIP E PATROCINI
AISCGRE;
Diocesi di Ferrara-Comacchio – Ufficio liturgico;
Direzione Musei dell’Emilia Romagna,
ANDCI,
Cappella Musicale del Duomo di Modena (CMDM),
FENIARCO