INTRODUZIONE AL CANTO GREGORIANO (prof. L. Buzzavi)
SEMIOLOGIA GREGORIANA (prof. A. Corno)
PALEOGRAFIA GREGORIANA (prof. G. Merli)REPERTORIO E LITURGIA (proff. M. Loda, C. Campesato)
MODALITÀ 1 (prof. D. Saulnier)
MODALITÀ 2 (prof. D. Saulnier)
TEORIA MUSICALE MEDIEVALE (prof. A. Rusconi)
SALMODIA (proff. F. Rampi, G. Merli, M. Loda)
VIDEOSCRITTURA GREGORIANA (prof. M. Cesarotto)
L'UFFICIO NEL CANTO GREGORIANO: WEEKEND IN PRESENZA A PARMA (proff. A. Corno, M. Guastalla, L. Buzzavi, R. Spremulli, M. Loda)
CORSO ESTIVO A CESENA (proff. F. Rampi, A. Corno, M. Guastalla, L. Buzzavi, M. Cesarotto)
Di formazione umanistica e filosofica, ha conseguito nel 1990 presso il Pontificio Istituto di musica sacra di Milano il magistero in canto gregoriano sotto la guida di Luigi Agustoni e Fulvio Rampi.
Fa parte dell’ensemble Cantori Gregoriani dal 1985, anno di costituzione del gruppo. Ha svolto attività didattica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano, presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e ai corsi di canto gregoriano organizzati dai Cantori Gregoriani a Milano, Cremona, Rovigo. Collabora con riviste specialistiche di canto gregoriano e canto corale come Note Gregoriane, la Cartellina e Choraliter.
È coautore del manuale di canto gregoriano Alla Scuola del Canto Gregoriano pubblicato da Musidora nel 2015. Dal 2015 tiene regolarmente i corsi estivi di canto gregoriano al conservatorio L. Campiani di Mantova, e i corsi annuali alla Scuola di canto gregoriano a Cremona, entrambi promossi da Accademia Corale Teleion.
Ha compiuto gli studi musicali presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano dove ha conseguito nel 1990 il Magistero in Canto Gregoriano con i maestri L. Agustoni e F. Rampi. È voce solista dell'ensemble Cantori Gregoriani fin dalla sua fondazione e ha inoltre al suo attivo numerose collaborazioni concertistiche e discografiche con Organisti e Gruppi di musica antica. Ha diretto per alcuni anni il coro gregoriano della Basilica di S. Marco di Milano e il gruppo Cantores Sancti Benedicti dell’Abbazia Benedettina di Seregno.
Ha svolto attività di docenza presso il Conservatorio di Trieste, l'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e la Scuola Civica di Musica Zelioli di Lecco. È professore ordinario di Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano (PIAMS). Ha partecipato a tutte le iniziative didattiche dei Cantori Gregoriani e, a partire dal 2017 (Anno III), alla Scuola di Canto Gregoriano organizzata da Accademia Corale Teleion, in collaborazione con i Cantori Gregoriani.
Direttore di coro, Didatta, Musicoterapeuta, Compositore nato nel 1964, ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica F. Venezze di Rovigo per poi conseguire il Magistero in Canto Gregoriano presso Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, il Diploma Accademico di II Livello in Composizione Vocale e Direzione di Coro, il Diploma in Didattica Musicale presso il Conservatorio rodigino e il Diploma di Specializzazione Universitaria in Musicoterapia presso la Scuola Giovanni Ferrari di Padova, istituto associato all’Università Europea Jean Monnet di Bruxelles.
Dirigente Scolastico della Scuola Giacomo Schirollo di Rovigo, Direttore dell'Istituto di Musica Sacra S. Cecilia di Rovigo e insegnante di Educazione Musicale e Canto Corale presso il medesimo istituto. Dal 2011 collabora come Musicista didatta e Musicoterapeuta con il Centro Diventare Grandi di Treviso. Dal 2012 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Musicoterapia G. Ferrari di Padova e dal 2016 presso la Scuola di Canto Gregoriano di Cremona. È inserito nel Registro Professionale Europeo degli Specialisti in Discipline Psicologiche del Centre Culturel Européen Jean Monnet Asbl – lista Musicoterapisti n° AT132-M. Si dedica da tempo alla composizione e realizzazione di opere didattiche per l'infanzia. Si è specializzato nell'educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni, conseguendo la nomina di “Insegnante Associato AIGAM” (Associazione Italiana Gordon per l'Apprendimento Musicale). È coautore del manuale Alla scuola del Canto Gregoriano edito da Musidora nel 2015. È Direttore del Coro e Orchestra Melos di Rovigo, della Schola Gregoriana Rodigium di Rovigo. È Solista dal 1987 dei Cantori Gregoriani di Cremona con i quali nel 2011 ha partecipato alla serie televisiva La domenica con Benedetto XVI trasmessa da TV2000. Collabora con il gruppo Medievale La Reverdie.
Intensa l’attività concertistica, discografica ed editoriale che lo hanno visto esecutore e direttore nei teatri e nelle cattedrali delle più importanti capitali e città italiane e straniere: Dal 1983 al 1993 è stato direttore del coro Piccoli Cantori S. Bortolo di Rovigo. Dal 1984 al 1994 ha fatto parte del coro Nova Schola Gregoriana di Verona e dal 1989 al 1994 del Gruppo Madrigalistico Fosco Corti, dal 1988 al 2002 del Gruppo Madrigalistico Città di Rovigo con il quale ha vinto, nel 1990, il Gan Premio Città di Arezzo, dal 2009 al 2014 direttore del Coro San Marco di Pordenone.
Ha conseguito i diplomi di Tromba e Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia e di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Ha conseguito la Laurea in Discipline Musicali, Direzione di Coro con il massimo dei voti sempre a Perugia e il Master sulla Ricerca Musicologica presso l’Università di Perugia e il DAS (Diploma Avanzato di Semiologia Gregoriana) presso il Conservatorio di Lugano. Ha studiato con importanti Direttori di Orchestra e di Coro in Europa e presso il New England Conservatory di Boston. Dopo alcuni anni in cui ha svolto attività come esecutore come componente di gruppi musicali di vario genere e in Duo insieme all’Organo per l’esecuzione della musica barocca, si è dedicato alla direzione di gruppi corali, orchestrali e bandistici. In questa veste svolge una intensa attività con circa 50 concerti l’anno. E’ Direttore e fondatore del Gruppo Vocale Femminile Armoniosoincanto con cui svolge una intensa attività concertistica internazionale e di ricerca con incisioni di musica antica con Tactus, Brilliantclassics, Amiata Records. Tra le incisioni si evidenziano le messe di Couperin per le Parrocchie e i Conventi con gregoriano in alternatim per Brilliantclassics, i 12 Bicinia di O. di Lasso per Tactus, le Canzonette a tre voci di Monteverdi e l’integrale del Laudario di Cortona n° 91 sempre per Brilliantclassics. Ha conseguito premi nazionali e internazionali sempre con il gruppo Armoniosoincanto e con il Coro Giovanile Vivae Vocis Concentus di Perugia. È impegnato nello studio e nella ricerca della semiologia e delle problematiche interpretative del Canto Gregoriano e della musica medioevale, è chiamato spesso a tenere corsi e seminari nazionali e internazionali. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Internazionale di Canto Gregoriano sez. italiana (AISCGre). Da anni è impegnato nella formazione musicale di base anche come docente di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale di Perugia. Oltre al Gruppo Vocale Armoniosoincanto, dirige anche il Gruppo Vocale Tritonus e il Coro di Voci Bianche e Giovanile del Conservatorio di Perugia.
Ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di Secondo livello in Prepolifonia presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del m° Fulvio Rampi, il Diploma di Primo livello in Direzione di coro e Composizione corale (con lode e menzione d’onore) presso il Conservatorio L. Campiani di Mantova, la Laurea in Fisica (con lode) presso l’Università di Bologna, i Master Universitari di I livello in Didattica e Psicopedagogia per DSA e BES e in Strategie e buone pratiche nelle classi multiculturali (entrambi con lode). Ha studiato Chitarra Classica e seguito numerose masterclass sulla Direzione corale (in particolare la Fondazione Guido d’Arezzo con i maestri Donati, Marzola, Marzilli, Pavese, Berrini, Graden, Corti, Busto, Rasmussen, Lah, Broadbent, e in altri corsi intensivi con Phillips, Krawczynski, Leech), Direzione d’orchestra (Nicotra, De Palma) e sulla Didattica e Pedagogia musicali (Leo, Astulez, Visioli, Piccardi, Oetterli, Paduano). Insegna Chitarra classica, Ear training e Canto corale presso la Fondazione Andreoli dei comuni dell’Area Nord di Modena all’interno della quale prepara la classe di canto corale costituita dal Coro di voci bianche e giovanili Aurora. Per la stessa Fondazione è esperto esterno nella Scuola Primaria per progetti inerenti la Propedeutica Musicale e il Coro scolastico e membro dell’equipe del Progetto Disabilità. È direttore artistico di Accademia Corale Teleion (Poggio Rusco – MN) dove segue il coro da camera Gamma Chorus e la Schola Gregoriana Matilde di Canossa, organizza e tiene seminari e corsi estivi con illustri docenti sul Canto Gregoriano e la Polifonia; in particolare è direttore artistico e docente presso la Scuola e il Corso estivo di Canto Gregoriano in collaborazione tra Accademia Corale Teleion e l’ensemble professionale Cantori Gregoriani. È docente del 1° Corso online di Canto Gregoriano e del 2° Corso online: Attualità e Retorica nel Canto Gregoriano, promossi da AERCO. È membro del Comitato editoriale delle riviste FarCoro e Dirigo, docente al Corso regionale per direttori di cori scolastici promosso da AERCO e membro della Commissione Artistica di USCI Lombardia. Ha ottenuto importanti risultati e riconoscimenti in concorsi corali nazionali in veste di direttore, compositore e commissario.
Diplomato in organo e composizione organistica con Luigi Molfino, ha conseguito il Magistero e il Dottorato in Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra sotto la guida di Luigi Agustoni. Successore dello stesso Agustoni alla cattedra di Canto Gregoriano presso il medesimo Pontificio Istituto, ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Nel 1985 ha fondato i Cantori Gregoriani, un ensemble professionistico a voci virili, del quale è direttore stabile. Con tale gruppo svolge una intensa attività discografica, didattica e concertistica in Italia e all’estero. Dal 1998 al 2010 è stato direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Cremona. Nel 2010 ha costituito il Coro Sicardo di Cremona, un ensemble polifonico col quale svolge regolare servizio liturgico nella chiesa di S. Abbondio in Cremona, dove è anche organista titolare. Attualmente è titolare della cattedra di Prepolifonia al Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino.
Classe 1986, mantovano, inizia gli studi come strumentista al Conservatorio di Mantova, sotto la guida di Carlo Fabiano, Giorgio Barbolini, e Luigi Ripamonti. Nel 2009 inizia gli studi di composizione sotto la guida del maestro Paolo Perezzani presso il Conservatorio di Mantova laureandosi a pieni voti e con lode. Nel 2019 consegue con il massimo dei voti la laurea di II livello in Prepolifonia al Conservatorio di Torino sotto la guida del M° Fulvio Rampi. In veste di compositore partecipa alle principali rassegne di musica contemporanea oltre che nella sua città, a Bolzano e Parma. Con una suo brano per orchestra selezionato dal Conservatorio di Mantova, ha partecipato nel maggio 2015 al primo Concorso “Claudio Abbado” tenuto presso il Conservatorio di Milano.
Dal 2012 è direttore della Corale Discàntica, inoltre ha fondato e dirige la Schola Gregoriana di Mantova con la quale presta servizio liturgico-musicale nelle celebrazioni Pontificali nella Cattedrale di Mantova in collaborazione con l’Ufficio liturgico diocesano. Dal 2018 è presidente della scuola di musica Accademia Musicale Harmonica.