Manolo Da Rold – Tecnica della Direzione
Bellunese, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, e in Musica Sacra presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti e la lode, successivamente ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento per l’organo, la
direzione corale e la composizione sotto la guida di diversi docenti. Si è esibito sia come solista che in duo o in trio con cantanti e strumentisti partecipando a concerti e rassegne organistiche nazionali ed internazionali. Ha diretto numerosi gruppi vocali e strumentali e dal 1998 è direttore della Corale Zumellese di Mel, coro polifonico misto con al suo attivo oltre 800 concerti in tutta Europa e oltre oceano alla guida della quale ha conseguito primi premi e premi speciali della giuria a concorsi corali nazionali ed internazionali. È direttore e fondatore dal 1999 del piccolo coro voci bianche “Roberto Goitre” di Mel composto da bambini di età compresa fra i sette e gli undici anni. È direttore del Coro Giovanile di voci bianche “Roberto Goitre” di Mel composto da ragazzi dai dodici ai sedici anni con il quale svolge intensa attività concertistica. È stato fondatore e direttore del coro maschile “Melos” Valbelluna, del Coro da Camera “E. R. Duni del Conservatorio di Matera e di altri gruppi vocali. Ha diretto in prima esecuzione assoluta opere di Javier Busto, Ivo Antognini, Piero Caraba, Sandro Filippi, Giorgio Susana, Battista Pradal, Andrea Basevi, Manolo Da Rold e in prima esecuzione nazionale musiche di Z. Randall Stroope, Ivo Antognini, Erlend Fagertun, Trondt Kverno, Don McDonald. Vincitore di concorsi di composizione nazionali e internazionali pubblica con “Alliance music pubblication” (USA), Ediction ICOT (Giappone) Ut Orpheus Edizioni, Sonitus, Edizioni Musicali Europee, ASAC, Feniarco, molti suoli lavori sono stati inseriti in raccolte musicali e riviste specializzate. Ha collaborato per molti anni come compositore con la storica rivista di musica corale e didattica “La Cartellina”. Ha pubblicato numerose analisi musicali interviste e articoli
su riviste specializzate. È docente di Musica d’insieme vocale e repertorio corale presso il Conservatorio di “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara. Docente presso l’accademia “Righele” ASAC Veneto e docente di repertorio Contemporaneo presso l’accademia di direzione di coro “G. Rossini” di Sassari. Per molti anni è stato docente al Corso Residenziale di Mel. È direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Canto Corale” di Mel, del festival musicale “I concerti del Borgo” e di altre manifestazioni musicali corali e strumentali. È socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo di ANDCI Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani, è stato per tre mandati consecutivi Commissario Artistico dell’ASAC Veneto, è membro del Comitato Artistico del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto e del concorso musicale Città di Belluno. È stato più volte invitato quale membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di Canto Corale e di composizione. Ha approfondito lo studio delle discipline teologiche e liturgiche studiando presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Venezie. È Organista nella chiesa arcipretale di Mel (BL).
Catharina Scharp – Vocalità, Dizione, Consapevolezza Corporea
È nata a Stoccolma, Svezia, dove ha iniziato i suoi studi vocali e musicali all’età di 9 anni, presso la prestigiosa scuola di musica “Adolf-Fredriks Musikskola”, specializzata in Canto Corale. All’età di 15 anni è entrata a far parte del Coro Oscars Motettkör, sotto la guida del carismatico direttore e compositore Torsten Nilson, con il quale ha partecipato a numerosi eventi nazionali ed internazionali e vinto anche il Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” nel 1980. Dopo un periodo di studio con la Prof.ssa Berit Hallqvist, alla Kungliga Musikhögskolan di Stoccolma, si è trasferita, grazie ad una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri italiano, in Italia dove si è diplomata in Canto, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica di Perugia. Ha seguito corsi di specializzazione in “Interpretazione del Lied tedesco”, con la Prof.ssa Hildegund Lohmann-Becker (Germania), in “Interpretazione dell’Opera lirica”, con Elisabeth Söderström (Svezia), Håkan Hagegård (Svezia), Carmen Gonzalez (Italia) e in “Interpretazione del Repertorio Moderno Contemporaneo” con Rosemary Hardy (Inghilterra). Nel marzo 2007, ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Canto, maxima cum laude, presso il Conservatorio di Musica di Perugia. Negli anni, ha eseguito molti concerti in Italia, Belgio, Austria, Olanda e Svezia, specializzandosi nel repertorio cameristico e collaborando con Festival e associazioni culturali come il Goethe Institut – Istituto di Cultura Germanica a Bologna, l’Istituto di Cultura Italiana di Bruxelles, Belgio, l’Istituto di Cultura di Amsterdam, Olanda, il Conservatorio di Zwolle, Olanda, il Festival di Tagliacozzo, l’Orchestra Sinfonica di Perugia, Il Museo della Danza, Stoccolma, Svezia, “Musica al Castello di Karlberg”, Stoccolma, Svezia, Amici della Musica, Perugia, “Norrbärke Dalarna Festival”, Svezia, il museo d’arte “Millesgården” Stoccolma, Svezia, “Villach Kultur” Villach, Austria, AGIMUS, Perugia e “Festival delle Nazioni”, Città di Castello. Inoltre, ha partecipato molte volte a trasmissioni della televisione italiana, su RAI UNO, RAISAT e su CANALE 5. E’ stata sua la voce della sigla del programma televisivo “La Domenica Sportiva”, andata in onda su RAI UNO dal 1992 al 1996 e ha registrato concerti per la rete radiofonica della Radiotelevisione Italiana RAI e della Radio Svedese SVT. Nel 2001 ha cantato al concerto per il Papa Giovanni Paolo II, in Piazza San Pietro, Roma, con un pubblico di oltre 100.000 persone, e al relativo programma televisivo messo in onda in diretta su RAI UNO e RAI SAT. Ha inoltre registrato per Sony Classical e Radio Vaticana il disco “ABBA’ PATER” con la partecipazione del Santo Padre Giovanni Paolo II (disco di platino in diversi Paesi). Dal 1999, è docente di Canto Lirico e da Camera presso la Scuola Comunale “G.Puccini” di Città di Castello (PG). Ha tenuto numerosi corsi e masterclass in tecnica vocale ed interpretazione, sia per solisti sia per gruppi vocali e cori. Cura la preparazione vocale del Coro di Voci Bianche e del Coro Giovanile dell’Associazione “Octava Aurea” (di cui è anche socio fondatore), che svolge la sua attività in collaborazione con la Fondazione “Brunello e Federica Cucinelli”. E’ stata diverse volte membro di giurie di Concorsi nazionali ed internazionali di Canto e Canto Corale.
Petra Grassi – Tecnica della Direzione
Petra Grassi è uno dei più brillanti giovani direttori europei, premiata ai più prestigiosi concorsi internazionali. Si è diplomata in pianoforte e didattica della musica presso il Conservatorio di Trieste, dove ha studiato anche composizione. Si perfeziona anche all’Accademia di musica di Ljubljana in direzione e composizione. Si diploma con il massimo dei voti e la lode al biennio di direzione corale al Conservatorio di Trento. Ha vinto numerosi concorsi per direttori di coro in ambito nazionale e internazionale (Premio del coro come migliore direttore al World Choral Conducting Competition 2019 Hong Kong- Cina, 1° premio concorso per direttori di coro Zvok moji rok, 2016- Ljubljana, 3° premio concorso internazionale per direttori di coro organizzato da European Choral Association, 2016- Torino, 1° premio concorso per direttori di coro Le mani in suono, 2015 – Arezzo). È direttore ospite del coro professionale Slovenian Philhrmonic Choir di Ljubljana. Con il coro Vikra- gruppo vocale della Glasbena matica e il coro femminile Kraški slavček – Krasje ha ottenuto solo primi premi a concorsi corali nazionali ed internazionali (Vittorio Veneto, Arezzo nazionale, Malcesine, Corovivo, Sozvočenja- Slo, Bad Ischl- Austria, Olomouc- Rep. Cieca). Dal 2016 al 2020 è stata scelta come primo direttore del Coro Giovanile del Friuli Venezia Giulia. Dal 2017 è direttore artistico del coro semi- professionale da camera DEKOR con il quale ha vinto il 1. premio assoluto al concorso nazionale corale sloveno Naša pesem a Maribor, vincendo anche il premio come miglior direttore. Come giovane direttore è stata invitata a fare parte di TENSO, la rete europea di cori e direttori professionali. In questo circuito ha diretto l’Estonian Chamber choir in Belgio e il coro della Radio televisione di Zagabria- Croazia (2017) nell’ambito delle masterclass ad invito. Collabora in veste di direttore del coro con l’Associazione internazionale dell’operetta. È membro di giuria in concorsi internazionali per direttori di coro, Insegna direzione di coro a Ljubljana e a Nova Gorica per JSKD- Slovenia e collabora con l’Accademia di musica di Ljubljana. Inoltre, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Zlati znak- emblema d’oro della JSKD (Ente ministeriale nazionale per la cultura corale) per meriti artistici nazionali ed internazionali nel campo della musica vocale. È stata invitata a tenere un atelier per l’edizione dell’Europa Cantat junior 2020. Dal 2020 è co-direttore del Coro Giovanile Italiano.
Daniele Sconosciuto – Lettura della Partitura
Nato a Mesagne (BR) nel 1983, vive a Bologna dal 2002. Diplomato in pianoforte nell’Istituto Musicale Pareggiato “G. Verdi” di Ravenna (2007), laureato in DAMS- Musica dell’Università di Bologna (2009) con una tesi in Pedagogia Musicale (Il laboratorio musicale come strategia didattica per il deuteroapprendimento), abilitato all’insegnamento del pianoforte presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara (2010), laureato in Discipline della Musica dell’Università di Bologna (2012) con una tesi in Paleografia Musicale (L’Antifonario-Graduale della Biblioteca privata “Alfredo Calabrese” – Campi Salentina – LE), Diplomato in Direzione d’Orchestra (2020) presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano dove ha studiato con i Maestri Vittorio Parisi (Direzione d’Orchestra) e Marco Munari (Lettura della Partitura, Maestro Collaboratore presso il Teatro alla Scala di Milano), ha frequentato Masterclass e Workshop di Direzione d’Orchestra in Italia e in Europa per approfondire il repertorio sinfonico e operistico. È stato coordinatore didattico e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Le Muse e il Tempo – Centro di formazione ricerca e didattica della musica” (2006-2012, Bologna) ed è stato consulente in qualità di aiuto archivista per il riordino e la catalogazione dei materiali musicali dell’Orchestra Mozart (2013-2014, Bologna) sotto la direzione artistica di Claudio Abbado. Svolge un’intensa attività concertistica come pianista in formazioni di musica da camera, come maestro collaboratore di cori lirici e come direttore di coro e di orchestra. È docente di pianoforte nell’I.C. Granarolo dell’Emilia, organista nella parrocchia dei Santi Bartolomeo e Gaetano di Bologna e Direttore del coro del Centro Culturale “L’Arengo” di Bologna. È membro del Consiglio Direttivo e Delegato Provinciale di AERCO per la provincia di Bologna (Associazione Emiliano Romagnola COri).
Giorgio Susana – Composizione ed Arrangiamento
CoraleDiplomato in Pianoforte, Direzione, Composizione Corale e Didattica, svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Francia, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Argentina, Taiwan e Giappone, in prestigiose sale da concerto e festival. È pianista di alcune formazioni da camera e pianista accompagnatore di cantanti lirici e pop/jazz. Da sempre sostiene l’attività didattica e la crescita dei giovani attraverso il canto e la musica. È il fondatore e attuale direttore dell’orchestra giovanile OrcheStraForte, del coro giovanile SingOverSound e di altri cori e orchestre giovanili. È inoltre direttore del coro maschile Corocastel con il quale svolge un’intensa e proficua attività concertistica e con il quale ha vinto numerosi concorsi e premi. Ha composto musica corale, musiche da camera, oratori sacri, Musicals, Canzoni. Le sue composizioni e i suoi arrangiamenti oltre che in Italia vengono eseguiti regolarmente in vari paesi del mondo da prestigiosi cori diretti da maestri di chiara fama. Ha ricevuto riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali come compositore e direttore e prestigiosi premi alla carriera. È pubblicato da Alliance Music Publications (Houston, U.S.A.), PanaMusica (Tokyo, Giappone), Sonitus Music Editions, Feniarco, Asac Veneto e Usci F.V.G. G. Susana è Commissario artistico regionale di A.S.A.C. Veneto, del Concorso Nazionale Corale Città di Vittorio Veneto, dell’Assoc. Nazionale Direttori di Coro (A.N.D.C.I).
Luca Buzzavi – Introduzione al Canto Gregoriano
Luca Buzzavi ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di Secondo livello in Prepolifonia presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del m° Fulvio Rampi, il Diploma di Primo livello in Direzione di coro e Composizione corale (con lode e menzione d’onore) presso il Conservatorio L. Campiani di Mantova, la Laurea in Fisica (con lode) presso l’Università di Bologna, i Master Universitari di I livello in Didattica e Psicopedagogia per DSA e BES e in Strategie e buone pratiche nelle classi multiculturali (entrambi con lode). Ha studiato Chitarra Classica e seguito numerose masterclass sulla Direzione corale (in particolare la Fondazione Guido d’Arezzo con i maestri Donati, Marzola, Marzilli, Pavese, Berrini, Graden, Corti, Busto, Rasmussen, Lah, Broadbent, e in altri corsi intensivi con Phillips, Krawczynski, Leech), Direzione d’orchestra (Nicotra, De Palma) e sulla Didattica e Pedagogia musicali (Leo, Astulez, Visioli, Piccardi, Oetterli, Paduano). Insegna Chitarra classica, Ear training e Canto corale presso la Fondazione Andreoli dei comuni dell’Area Nord di Modena all’interno della quale prepara la classe di canto corale costituita dal Coro di voci bianche e giovanili Aurora. Per la stessa Fondazione è esperto esterno nella Scuola Primaria per progetti inerenti la Propedeutica Musicale e il Coro scolastico e membro dell’equipe del Progetto Disabilità. È direttore artistico di Accademia Corale Teleion (Poggio Rusco – MN) dove segue il coro da camera Gamma Chorus e la Schola Gregoriana Matilde di Canossa, organizza e tiene seminari e corsi estivi con illustri docenti sul Canto Gregoriano e la Polifonia; in particolare è direttore artistico e docente presso la Scuola e il Corso estivo di Canto Gregoriano in collaborazione tra Accademia Corale Teleion e l’ensemble professionale Cantori Gregoriani. È docente del 1° Corso online di Canto Gregoriano e del 2° Corso online: Attualità e Retorica nel Canto Gregoriano, promossi da AERCO. È membro del Comitato editoriale delle riviste FarCoro e Dirigo. Ha ottenuto importanti risultati e riconoscimenti in concorsi corali nazionali in veste di direttore, compositore e commissario.
Fabio Ferrucci – Teoria e Percezione (Ear-Training)
Fabio Ferrucci nasce a Faenza nel 1969. Inizia gli studi musicali a 10 anni, prima presso la Scuola di Musica “G. Sarti” di Faenza dove nel 1987 ottiene la borsa di studio “E. Placci” come miglior allievo pianista e successivamente presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, dove si diploma in Pianoforte nel 1989 sotto la guida di Paolo Bidoli e Luca Paganini. Presso lo stesso Conservatorio consegue anche i diplomi di Musica corale e direzione di coro con Marina Malavasi, Didattica della musica con Ida Maria Tosto e l’attestato finale del corso di Acustica musicale e accordatura con Agostino Montalbano. Presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna frequenta il corso di Musica elettronica tenuto da Lelio Camilleri, diplomandosi nel 2001. Dal 1989 al 1993 segue i Corsi dell’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Nel 1991 si classifica al 2° posto (4° nella graduatoria complessiva) nel Concorso a cattedre per l’insegnamento di Ed. Musicale nella Scuola Media nella provincia di Ravenna e nel 1993 al 1° posto (2° nella graduatoria complessiva) nel Concorso a cattedre per l’insegnamento di Ed. Musicale negli Istituti Secondari di II grado, nella medesima provincia. Parallelamente agli studi musicali, coltiva quelli umanistici: dopo aver conseguito la Maturità Scientifica con il massimo dei voti, si è laureato in Filosofia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sui sistemi di memoria rinascimentali. Inizia l’attività di docente come insegnante di Pianoforte presso la Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” di Faenza, incarico che ricopre ininterrottamente dal 1989 ad oggi. Dal 1994 al 1999 insegna Educazione Musicale presso la Scuola Media “S. Umiltà” di Faenza. Ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento rivolti ai docenti di Educazione Musicale. Ha svolto attività concertistica sia come pianista (solista, in varie formazioni da camera e con orchestra) sia come direttore del Coro polifonico “Kairòs” di Imola (Bo) con il quale ha svolto attività concertistica dal 1995 al 2002. Vincitore del Concorso nazionale per esami e titoli, dal 1999 è docente di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, ove ricopre anche il ruolo di Referente di disciplina e di Coordinatore del Dipartimento di Discipline Teoriche Storiche e Musicologiche. Dal 2012 è Tutor del Conservatorio e dal 2016 Coordinatore didattico. Svolge costantemente periodi e corsi di formazione sia in Italia sia all’estero, oltre a una intensa attività di mobilità per training e docenza presso Accademie e Conservatori europei. Membro di giuria per due edizioni dell’International Solfège Competition di Ljubljana (2015 e 2017), nel mese di ottobre 2017 è stato invitato dalla prestigiosa Gnesins Academy di Mosca a tenere una masterclass di Eartraining. Curriculum designer nell’ambito delle strategic partnership VoxEarlyMus ed European Opera Academy, è inoltre responsabile del Conservatorio per il Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati. Dal 2018 è iscritto all’albo degli Esperti disciplinari AFAM dell’ANVUR. Nel 2020 è chiamato a far parte del gruppo di consultazione dell’Agenzia Nazionale INDIRE come esperto AFAM per l’implementazione del programma Erasmus+ 2021-2027. Ha ideato e organizza “Sentiamoci a Parma – connecting ears!”, workshop e forum internazionale dedicato alla ricerca sull’eartraining che ogni anno nel mese di gennaio riunisce docenti europei rappresentativi di diverse metodologie. Dal 2015 a oggi Sentiamoci a Parma ha permesso la creazione di un network di oltre 100 docenti del settore, provenienti da 25 paesi. Nel 2019 è tra i vincitori della prima edizione del premio “Leonardo da Vinci”, istituito dal MIUR per valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano dell’alta formazione e della ricerca italiane, risultando assegnatario di una delle due borse messe a disposizione delle istituzioni AFAM, grazie alla quale ha la possibilità di collaborare in qualità di visiting academic con la UiT di Tromsø (Norvegia), istituzione dove è attivo l’unico Biennio europeo di specializzazione in Eartraining. Nel 2020 vince il premio “Leonardo da Vinci” per la seconda volta, grazie a un progetto di cooperazione con il Royal Conservatoire de l’Aia (Olanda) e la Latvian Academy of Music di Riga (Lettonia). Ha collaborato alla realizzazione della versione italiana del software di eartraining EarMaster. La passione per il ruolo della memoria nei meccanismi di apprendimento lo ha portato ad interessarsi di arti della memoria antiche e di mnemotecniche moderne. Presso Anima Edizioni di Milano ha pubblicato nel 2006 “L’arte della memoria di Giordano Bruno” (3ª ristampa 2010), realizzando la prima traduzione italiana funzionale del De Umbris Idearum e la trattazione pratica e concreta delle tecniche di memoria ideate dal filosofo nolano.
Francesco Di Fortunato – Storia della Musica Corale
Ha cominciato la carriera di cantante all’età di nove anni quando è entrato a far parte dei “Pueri Cantores” della Cappella Sistina, dove ha ricevuto i primi rudimenti di musica. Ha continuato a studiare canto e pianoforte privatamente, e a cantare in coro. Attualmente studia Canto rinascimentale e barocco con Furio Zanasi al Conservatorio L.Refice di Frosinone e Canto Lirico con Marika Spadafino. Si è perfezionato attraverso Masterclass di canto solistico con Emma Kirkby, e masterclass di musica d’insieme come il workshop “italia mia” sul madrigale del ‘500 tenuto da W. Testolin; ma anche un laboratorio annuale di piano jazz del Saint Louis, o la masterclass di clavicembalo di E. Baiano. Da ragazzo ha cantato nel coro giovanile dell’accademia di santa cecilia, con cui ha preso parte a alcune interessanti produzioni tra cui l’opera “Così fan tutte” di Mozart. In seguito ha lavorato come cantore nel Coro della Cappella Giulia e nel Coro della Cappella Musicale dell’Oratorio di San Filippo Neri, con cui ha inciso alcuni brani polifonici e gregoriani per la radio vaticana. Recentemente ha lavorato per la durata di tre anni nel Coro della Cappella Sistina con cui si è esibito in moltissimi contesti in tutto il mondo, dall’Auditorium Parco della Musica a Buckingham Palace, al MET gala 2018. Ha cantato nella Cappella Sistina insieme a Cecilia Bartoli durante la presentazione del cd Veni Domine, (un’occasione storica dato che una donna non si era mai esibita in Cappella Sistina). Inoltre ha partecipato a due incisioni del Coro della Cappella Sistina per la Deutsche Grammophon: il cd Crux Benedicta e il cantico dei cantici di Palestrina. Ha fatto parte anche del “gruppo masterclass” della Sistina, impegnato in una serie di concerti e conferenze nei conservatori di tutta Italia, incentrati su aspetti peculiari del repertorio antico e sacro. Attualmente fa parte dell’ensemble madrigalistico del conservatorio L. Refice. All’attività in coro ha alternato l’attività solistica. Ha cantato nella rappresentazione di “Anima et corpo”di E. De Cavalieri (1600), nel “Vespro dello stellario” di B. Rubino (1655) nel concerto “La Venezia di Vivaldi nelle opere di Canaletto”, e in molti altri contesti inerenti alla musica antica e moderna. Ha organizzato alcuni recital divulgativi, come cantante, clavicembalista e relatore, tenendo conferenze su diverse tematiche musicologiche: “Dalla monodia a Mozart” – sulla nascita e lo sviluppo dell’opera; “Schubertiade” – vita e arte di Schubert, con letture e testimonianze storiografiche e musicologiche; “Della musica antica et della moderna” – sulla monodia barocca e il suo rapporto con la tradizione. Ha scritto e messo in scena la favola pastorale “il lauro”, con musiche di Monteverdi, Cavalli, Caccini e Frescobaldi. Gestisce il canale youtube di divulgazione nell’ambito della musica antica e classica: Musica Antica (for dummies).
Masterclass: I Cori Giovanili, il Nostro Futuro
Basilio Astulez si è laureato in Belle Arti presso l’Università dei Paesi Baschi, ha studiato musi- ca a Vitoria-Gasteiz e direzione presso la Fe- derazione Corale Basca e in corsi internazio- nali. Nel 1999 ha fondato il coro femminile Vocalia Taldea con il quale ha vinto impor- tanti premi internazionali. Insegna canto co- rale al Conservatorio Municipale di Leioa dove ha fondato il coro giovanile Leioa Kan- tika Korala nel 2000 e il coro misto SJB nel 2007 con cui ha già vinto numerosi premi in Spagna e Europa. Ha registrato 12 dischi, viaggiato in Europa, America e Asia e lavora- to con importanti solisti, orchestre e direttori. Premio speciale per il migliore direttore al 49° Concorso Internazionale Seghizzi di Gorizia (2008) e al 38° Florilège Vocal de Tours (2009), nel 2014 è stato invitato con Leioa Kantika Korala al 10° Simposio Internazionale di Musi- ca Corale a Seul. Attualmente insegna dire- zione di coro presso istituzioni corali e universi- tà spagnole, è membro di giuria in concorsi e tiene corsi di canto corale in Spagna e all’e- stero. Dal 2018 è professore di direzione cora- le al Conservatorio Superiore di Musica dei Paesi Baschi, Musikene.
Masterclass: Metodo Reticolare non Idiomatico
Vincenzo Marino si diploma in corno nel 1989 sotto la guida di Pietro Anfuso, nel 2009 consegue la Laurea in Musica Corale e Direzione di Coro con il massimo dei voti, lode, menzione e pubblicazione della tesi. Nel 2012 consegue la laurea specialistica di Direzione di Coro nell’indirizzo di Musica antica, con il massimo dei voti, lode e menzione, sempre sotto la guida del M° Nunzio Scibilia. Ha frequentato Master di Foniatria Artistica con Franco Fussi, di Direzione d’Orchestra con Aldo Ceccato e di VocalitàBaroccaconSoniaPrina. Fondaedirigediverseformazionicoraliconlequali si aggiudica diversi premi assoluti, in concorsi regionali e nazionali. Con il Gruppo Vocale Euphoné incide 2 cd di musica vocale: ‘La cattedrale’ prodotto sa Wicky Music Milano; e ‘Le Frottole di Isnello’ finanziato dall’Assessorato al Turismo e spettacolo della Regione Sicilia. Ha preso parte in qualità di Arrangiatore e Direttore di Coro sul set alla realizzazione del film ‘Seven Days’ del regista svizzero Rolando Colla, Film vincitore dell’Orso D’Oro al Festival di Berlino. Ha preparato e diretto sul set il coro del Film ‘L’Ora Legale’ di Ficarra e Picone prodotto da Medusa Film. Dal 2007 tiene Masterclass per direttori di coro e coristi in Italia e in Libanodal 2017 al 2019 ha collaborato con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, preparando il Coro laboratorio per gli esami sostenuti dalla classe di Direzione di Coro. Per la Facoltà di teologia di Base S. Luca Evangelista di Palermo ricopre la docenza di due corsi triennali: ‘Musica sacra e Canto Gregoriano’ e ‘Direzione di Coro Liturgico’. Dal 2018 è docente di Direzione di coro e Composizione corale presso l’Accademia Direttori di Coro di Altavilla Milicia, è direttore artistico di InChorus Federation; del concorso di Musica Corale, del concorso di Composizione Corale e del Festival ‘ Vincenzo Amato’; della Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia. Continua e intensa la sua attività concertistica, che ha svolto in Italia e all’estero con concerti a Kranj, Postumia, Lubiana, e Parigi a Saint-Louis-en-l’Île.
Masterclass: I Suoni del Rinascimento
Cantante e direttore dedica gran parte del suo impegno musicale alla conoscenza e diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento, del quale è considerato uno dei più attenti e significativi esecutori, incidendo per importanti etichette discografiche tra le quali Sony Music, Archiv – Deutsche Grammophon, Alpha, Arcana, Pan Classics, Harmonia Mundi, EMI, Stradivarius. Nel 2001 Walter Testolin ha fondato De labyrintho, che sotto la sua direzione si è affermato come uno dei gruppi vocali di riferimento nell’esecuzione del repertorio del XV e XVI secolo, svolgendo la propria attività presso i principali festival europei e le cui registrazioni discografiche hanno ricevuto consensi quali il Gramophone Critic’s Choice e il Premio Amadeus per il miglior disco dell’anno. Dal 2011 dirige il giovane ensemble vocale e strumentale RossoPorpora col quale sta sviluppando un profondo percorso di studio del repertorio madrigalistico italiano, che ha portato il gruppo ad esibirsi, tra gli altri, in festival prestigiosi quali Laus Polyphoniæ di Anversa e Oude Muziek di Utrecht. Il recente disco di Rosso Porpora dedicato ai madrigali di Luca Marenzio ha ottenuto commenti di grande apprezzamento sulla stampa internazionale, vincendo tra gli altri il prestigioso Preis der deutschen schnallplattennkritik, Premio del disco della critica musicale di lingua tedesca. Ha cantato con molti dei principali direttori della scena musicale rinascimentale e barocca europea e collabora in concerti e registrazioni discografiche con l’orchestra belga La Petite Bande diretta da Sigiswald Kuijken e da oltre venticinque anni con il Coro della Radio Svizzera Italiana. Al Salzburg Festspiele del 2015 ha cantato nell’Iphigenie en Tauride di Gluck, con la direzione di Diego Fasolis, la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier e con Cecilia Bartoli nel ruolo della protagonista. Attivo anche nel repertorio contemporaneo, ha cantato e diretto opere di alcuni tra i principali compositori della scena musicale odierna e ha recentemente partecipato alle messe in scena delle opere Cuore di cane di A. Raskatov e Die Soldaten di B. A. Zimmermann presso il Teatro alla Scala di Milano. Tiene corsi, conferenze e masterclass presso prestigiose istituzioni italiane ed estere. È autore di uno studio, reso pubblico durante il Symposium Josquin & the Sublime organizzato dall’Università di Utrecht (NL) e la cui versione definitiva è stata pubblicata dalla Rivista Italiana di Musicologia, che propone il grande compositore rinascimentale Josquin Desprez come soggetto del Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Suoi articoli sono stati pubblicati dagli editori italiani Olschki, De Agostini, Paragon e dal belga Brepols. Convinto divulgatore musicale, è stato protagonista con De labyrintho della trasmissione di Rai 5 Come un’alma rapita dedicata alla figura di Carlo Gesualdo da Venosa, all’interno del ciclo Raccontare il tempo di Sandro Cappelletto, e ha curato inoltre la ricostruzione e la registrazione delle musiche contenute nei quadri di Caravaggio per la monografia Dentro Caravaggio di Tomaso Montanari con la regia di Luca Criscenti, per Rai 5. Ha scritto per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani la parte dedicata al Madrigale per il volume Musica all’interno del grande progetto editoriale Il contributo italiano alla storia del Pensiero pubblicata nel 2018. Dal giugno 2019 fonda e dirige il Bach Collegium Roma ed è cofondatore e direttore artistico di Ghimel, associazione attiva nel campo della conoscenza e diffusione della cultura e della pratica musicale, che riunisce diverse realtà artistiche e culturali italiane. Dal 2021 inoltre, è docente di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste.
Masterclass: Tutti all’Opera!
Martino Faggiani, nato a Roma nel 1962, si è diplomato con lode in pianoforte e clavicembalo. Ha conseguito inoltre il diploma di Maturità classica e ha studiato composizione. Divenuto assistente di Norbert Balatsch, lo ha coadiuvato a Roma in tutte le produzioni collaborando con direttori quali Bernstein, Sinopoli, Abbado, Gatti, Thielemann, Sawallisch, Giulini. Dal 1996, ha diretto il coro giovanile di Santa Cecilia, firmando produzioni con Chung, Sinopoli, Gelmetti, Alessandrini, De Marchi. Dal 2000 a tutt’oggi è Maestro del Coro del Teatro Regio di Parma, compagine che, nel 2010, ha ricevuto l’Oscar per la lirica. Contestualmente, dal 2008 a tutt’oggi, è Chef des Choeurs presso il Teatro La Monnaie di Bruxelles dove, nel 2018, ha preparato il coro per il wagneriano Lohengrin. Ha inciso Assassinio nella Cattedrale di Pizzetti, Iuditha Triumphans di Vivaldi, Marin Faliero di Donizetti e tutte le opere di Verdi.
Masterclass: Il Canto Armonico (Overtone Singing)
Anna-Maria Hefele (1989) è una cantante (specializzata nel canto armonico), musicista e insegnante. Nel 2018 si è laureata in Pedagogia della Musica Elementare e della Danza con il canto classico come materia principale presso l’Istituto Carl Orff, Mozarteum Salzburg. Nel 2014 ha pubblicato il suo video su YouTube Canto polifonico armonico che è diventato virale e ha portato a più di 20 milioni di visualizzazioni, seguito da apparizioni regolari di Anna-Maria in vari spettacoli televisivi e trasmissioni radiofoniche internazionali. “Una voce come da un altro mondo”, “la signora dalle due voci”, “la vocalista polifonica fa l’impossibile”: questi e altri titoli si sono diffusi in tutto il mondo. Come pedagoga musicale viaggia in tutto il mondo per tenere masterclass, conferenze e workshop sulla tecnica del canto armonico, la sua acustica e l’applicazione artistica; si occupa anche di jodel e di improvvisazione vocale. Anna-Maria Hefele si è avvicinata al canto armonico nel 2005 e dal 2006 ha scritto composizioni e arrangiamenti per voce solista polifonica. Dal 2010 Anna-Maria lavora come solista con diversi ensemble, cori e orchestre e collabora con compositori contemporanei. Come musicista è spesso coinvolta in produzioni di balletto contemporaneo, circo e teatro danza con arpa, nyckelharpa, voce e composizione.
Masterclass: Vocal Pop a Cappella
La lunga carriera di Paul Phoenix nel mondo della musica abbraccia cinque decenni, da corista solista premiato con l’Ivor Novello Award alla Cattedrale di St. Paul a Londra, passando per diciassette anni e due Grammy Awards come tenore nel gruppo a cappella di fama mondiale The King’s Singers, con il quale si è esibito in più di 2000 concerti, fino al fondatore di PurpleVocals, una agenzia di consulenza che si avvale della sua vasta esperienza di cantante e performer. Il suo lavoro non solo come oratore, coach e mentore, ma anche come solista continua a portarlo in giro per il mondo a condividere la sua passione per il canto e la musica corale. Il suo insegnamento è specializzato nell’incoraggiare il coinvolgimento del pubblico e nel rafforzare la fiducia con solisti, direttori, cori e ensemble. Il 2019 è stato un anno fondamentale per Paul, in quanto PurpleVocals si è evoluta ed è diventato direttore esecutivo della “Paul Phoenix Academy” (PPA) di Hong Kong. La PPA è un centro di apprendimento e di eccellenza che offre ai giovani musicisti lezioni di musica coinvolgenti e stimolanti nel cuore di una delle città più vivaci del mondo. Nel 2022 ha collaborato con “Vocasia”, un ensemble pluripremiato di Tianjin, in Cina, lavorando a stretto contatto con il loro team artistico per sviluppare un programma di apprendimento a lungo termine di livello mondiale per lo sviluppo dell’ensemble. Oltre al suo lavoro in Asia, Paul è direttore artistico di Nomad Vocals, un collettivo di ensemble semi-professionali in Finlandia, pioniere di un nuovo modello di apprendimento online e autonomo per giovani cantanti. Vive a Cambridge, in Inghilterra, con la moglie Helena e ha due figli ormai grandi, Will e Ed. Quando non lavora si diverte a percorrere grandi distanze in bicicletta e a tifare per il Manchester City!