Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Tipologia dei Corsi


PERCORSO COMPLETO PER DIRETTORI (Triennale)

Primo anno accademico: 10 weekend in presenza, per un totale di 95 ore oltre ad attività formative online e autosomministrate, per un totale di altre 60 ore. A queste materie si aggiungono 65 ore di Repertorio Corale e Direzione di Coro con docenti ospiti, sotto forma di masterclass aperti anche agli esterni. Gli anni accademici secondo e terzo saranno molto simili al primo.


CORSO BASE PER DIRETTORI: 

10 weekend per chi non ha mai seguito nulla di specifico sulla direzione, negli stessi weekend della Scuola Triennale per Direttori. Gli iscritti al Corso Base potranno seguire i masterclass a pieno titolo.


PERCORSO DIDATTICO PER CANTORI:

Ogni anno accademico: almeno 10 incontri serali in presenza, da 2,5 ore ciascuno, su materie inerenti all’alfabetizzazione corale (lettura cantata, vocalità, educazione all’ascolto, seminari monografici). Corsi effettuati in tutte le provincie della Regione. Gli incontri potranno essere effettuati in presenza, online ed in modalità mista (presenza ed online).

PERCORSO AMMINISTRAZIONE, COMUNICAZIONE E MANAGEMENT CORALE (ACM):

5 incontri online (da 2 ore ciascuno) di formazione per gestire e far crescere un’associazione corale.

Piano di Studi e Calendario Lezioni in presenza


Target Studenti

Direttori di Coro:
Direttori che vogliano migliorare le proprie competenze. Livelli vari.

Cantori:
Cantori dei Cori che vogliano intraprendere un percorso formativo sul canto in ambito corale. I corsi per i cantori saranno diffusi sul territorio, su base provinciale.

Presidenti, Segretari, Manager:
Chi si occupa della gestione dell’amministrazione e dello sviluppo delle attività legate ai cori amatoriali.

Diplomati in conservatorio in materie non legate alla coralità:
Diplomati che vogliano riprender ed ampliare le loro possibilità lavorative attraverso lo sviluppo delle competenze corali.


 


ESAMI 

In seguito alla frequenza regolare di ogni anno accademico (sia per il corso annuale che per quello triennale) è necessario sostenere l’esame conclusivo con il rilascio di un Diploma di Merito. Inoltre, ci sarà la possibilità di frequentare, alla fine del triennio, un anno o più anni di master. All’interno del master i partecipanti frequenteranno gli stessi corsi della scuola triennale in aggiunta all’opportunità di attivare percorsi di ricerca mirati al conseguimento del master medesimo. La frequenza minima per sostenere l’esame finale è pari al 70% delle ore in presenza.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.