In base a quanto disposto dall’art. 9, commi 2 e 3 del DL 8/8/2013, n. 91, convertito con legge 7/10/2013, n. 112, si pubblica quanto segue: Andrea Angelini, Presidente; incarico conferito con Verbale dell’Assemblea Elettiva Regionale in data 19.04.2015 e rinnovato con Verbale dell’Assemblea Elettiva Regionale in data 11.03.2018. Tale carica non percepisce alcun emolumento per l’attività istituzionale, ai sensi dell’art. 10 del vigente Statuto sociale.
Gabriella Corsaro, Vice Presidente; incarico conferito con Verbale dell’Assemblea Elettiva Regionale in data 11.03.2018. Tale carica non percepisce alcun emolumento per l’attività istituzionale, ai sensi dell’art. 10 del vigente Statuto sociale.
Stella Bilancioni, Segretario; incarico conferito con Verbale di Assemblea Elettiva del 17.04.2016 e rinnovato con Verbale del Consiglio Direttivo in data 11.03.2018. Tale carica non percepisce alcun emolumento per l’attività istituzionale, ai sensi dell’art. 10 del vigente Statuto sociale.
Gabriella Corsaro è diplomata in Canto lirico al Conservatorio di Vibo Valentia. Dal 1999 ha cantato in teatri italiani e stranieri e nel 2005 ha debuttato al Teatro Regio di Parma come Berta nel Barbiere di Siviglia di Rossini. Dal 2007 dirige il Coro popolare “R. Pezzani” e dal 2010 è Direttore Musicale ed Artistico dell’Associazione Culturale Ars Canto Giuseppe Verdi di Parma (Scuola di coralità infantile e giovanile). Con Ars Canto ha partecipato alla X edizione del “Gran Premio Corale Internazionale Città di Rimini” (unico coro giovanile italiano ammesso), ha collaborato con Les Petites Chanteurs di Strasburgo e il Coro di Radio Musica Zhejiang. Nel 2005 è Maestro ospite del Coro di San Giovanni in Laterano di Roma; nel 2010 ha fondato il coro “Bacchette rosa”, composto da direttrici di coro; dal 2012 è Maestro ospite della Corale “Gran Sasso”, L’Aquila. Dal 2016 collabora con As.Li.Co del Teatro Sociale di Como per i progetti nazionali di didattica infantile “OperaEducational”. Nel 2008 ha ideato ed è direttore artistico della Rassegna Corale dell’Oltretorrente. Nel 2010 diventa Direttore del Coro Voci bianche del Teatro Regio di Parma (dal Coro Ars Canto). Nel 2013 collabora con il Comitato Nazionale Celebrazioni del Bicentenario Verdiano, sia come cantante, sia come direttore di coro. È docente di tecnica vocale al laboratorio “FareTeatro” della Fondazione Teatro Due, per il servizio Le Eli-Che dell’Università di Parma ha realizzato il corso di formazione “Parla uomo che io ti possa conoscere” e collabora a progetti per studenti con disabilità. Con il coro di voci bianche dell’Ars Canto ha partecipato e diretto nell’ambito del Festival Verdi e della stagione lirica alle produzioni di Pagliacci, Gianni Schicchi, Otello e Bohème, e con concerti in ogni edizione con le sezioni di voci bianche e giovanile. Sempre nel quadro del Festival Verdi ha partecipato alla produzioni di Lenz Teatro Autodafè (2016) e Paradiso (2017) con il coro giovanile Ars Canto, e al Gala Schiller concerto di musica contemporanea con le voci bianche (2016). Ha poi diretto l’Ars Canto in Carmina Burana (2015) con la Filarmonica “A. Toscanini”, in Kinder (2016), produzione di Lenz Teatro (2016), in Sogno di una notta di mezza estate (2017) in occasione dell’inaugurazione dell’Arena Estiva Shakespeare di Fondazione Due di Parma e in Il piccolo principe nell’ambito di Regio Young 2017. Dal 2014 ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Cori Parmensi.
Stella Bilancioni, Diploma di ragioniere conseguito nel 1982 presso l'istituto tecnico commerciale "P. Gobetti" di Morciano di Romagna. Formazione ed aggiornamento continuativi in ambito amministrativo/fiscale.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Inglese e tedesco a livello scolastico
ESPERIENZE LAVORATIVE
1982-1984 praticante presso studio Buogo Grazia Riccione (consulente del lavoro)1985-1989 impiegata amministrativa presso ditta Fotocolor 2000 di Candiotti Roberto e C. Snc - San Giovanni in Marignano1990-2001 attività autonoma di assistente amministrativa in collaborazione con lo studio Commerciale Valconca Srl - Morciano di Romagna2002- -> socia accomandataria della Easy Solution Sas di Bilancioni Stella & C. che svolge attività di servizi amministrativi e statistici per imprese e studi commerciali (attualmente collabora prevalentemente con lo Studio Eco Srl - Riccione).2015 - -> consigliere CDA della società GEAT SPA (Gestione Servizi per l’Ambiente ed il Territorio) SpA pubblica al servizio del Comune di Riccione e degli altri soci.
COMPETENZE INFORMATICHE
Sistema operativi: PC - Windows, Pacchetto Office / Teamsystem applicativi studio professionale. Utilizzo gestioni telematiche agenzia delle entrate, camera di commercio, Suap comunali telematici, ecc.
COMPETENZE PROFESSIONALI
Assistenza e start-up per le imprese che iniziano e/o aggiornano la propria attività (inquadramento fiscale, autorizzazioni amministrative, iscrizioni obbligatorie).Gestione della documentazione fiscale/amministrativa aziendale, gestione della contrattualistica aziendale, gestione delle scadenze fiscali periodiche.Compilazione e spedizione dichiarativi fiscali.Assistenza fiscale e amministrativa diretta alle associazioni culturali e di promozione sociale.Organizzazione e coordinamento dello studio commerciale con competenze in materia di Privacy e Antiriciclaggio.
INTERESSI CULTURALI e TEMPO LIBERO
Cantante lirica mezzosoprano, corista e solista, collabora con diverse formazioni ed ensemble musicali e corali dell’ Emilia-Romagna e Marche. Membro dal 1983 del "Coro Città di Riccione” www.corodiriccione.com, all'interno di questa associazione ha ricoperto incarichi quali consigliere, tesoriere, presidente ed attualmente direttore artistico. Ha contribuito alla fondazione di diverse associazioni culturali, oltre al Coro Città di Riccione sostenendone l’operato attraverso varie collaborazioni sia a livello artistico che a livello amministrativo.