MUSICA E SPIRITO
Quattordicesima edizione
CONCERTO
SOLISTI E ORCHESTRA DELLA CAPPELLA MUSICALE
DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO
Emilia Ferrari, Annarita Venieri soprani
Anna Pieri mezzosoprano
Enrico Gramigna violino solista
Giuliano Amadei direttore
Domenica 18 maggio 2025 – ore 19:30
Ravenna – Basilica di San Francesco
Fin dalla sua nascita, tradizionalmente posta il 6 ottobre del 1600 a Firenze per il matrimonio tra Enrico IV di Francia e Maria de' Medici, l’Opera lirica ha avuto un seguito senza eguali. Importantissime erano le stagioni che venivano allestite dai teatri, ma proprio queste avevano una durata limitata, generalmente dal giorno di Santo Stefano al giorno di carnevale, perciò per i musicisti, e soprattutto i cantanti, era necessario trovare il modo di lavorare anche al di fuori di questo periodo di tempo. Venne in soccorso un genere che era già noto, ma non frequentato come lo sarebbe stato in seguito, l’oratorio sacro. Dal tema biblico o agiografico, l’oratorio consentiva ai fedeli di approfondire tematiche sacre non necessariamente in latino, ma nelle lingue locali (italiano, inglese, tedesco, …). Ciò diede grandissima popolarità, specialmente nel periodo barocco a questo genere al quale si dedicarono tanti compositori, tra cui spicca per quantità e qualità Georg Friederich Handel, vero protagonista del concerto che Solisti e Orchestra della Cappella Musicale di San Francesco di Ravenna terranno nell’omonima chiesa domenica 18 maggio alle ore 19:30. Oltre alle pagine Händeliane ci sarà spazio per ascoltare anche alcune arie dalla passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach alternate a due concerti solisti ci scelti ad hoc tra la vasta produzione di Antonio Vivaldi
Ingresso ad offerta libera
organizzatore:
Cappella Musicale della Basilica di San Francesco
Programma di sala:
Sala_concerto_18.5.25.pdf
domenica
18
maggio 2025
ore 19:30
Ravenna (RA)
Basilica di San Francesco