Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Lagrime d’Amante - CantaBO 2022

Programma

LAGRIME D’AMANTE

Claudio Monteverdi

Ecco mormorar l’onde II Libro, 1590 Tasso

Era l’anima mia V Libro, 1605 Guarini

A un giro sol IV Libro, 1603 Guarini

Mentr’io mirava fiso II Libro, 1590 Tasso

Lamento d’Arianna: Lasciatemi morire VI Libro, 1614 Rinuccini

Zefiro torna VI Libro, 1614 Petrarca

Non più guerra IV Libro, 1603 Guarini

Longe da te, cor mio IV Libro, 1603 Anonimo

Sestina: Incenerite spoglie VI Libro, 1614 Agnelli

Piangere in musica

In italiano la parola “pianto” fa rima con “canto”. Anche se non è possibile piangere e cantare in un medesimo istante, il linguaggio simbolico dell’arte lo consente per metafora, come dimostrano alcuni dei più commoventi madrigali scritti tra Cinque e Seicento. Il titolo di questo programma integralmente dedicato a Claudio Monteverdi prende spunto dal famoso ciclo madrigalesco incluso nel Sesto libro (1614): la sestina Lagrime d’amante al sepolcro dell’amata.

Il madrigale è certamente il genere musicale più rappresentativo del cinquecento. Ne è testimonianza l’impressionante quantità di composizioni giunta fino a noi, opera non solo di maestri italiani ma anche di musicisti di tutta Europa. Tale è la mole di questo repertorio che supera ampiamente la produzione di musica profana di tutte le altre lingue europee messe insieme.

I capolavori presentati in questo programma, tratti dai primi sei libri di madrigali di Monteverdi, si innalzano come eccelso compendio di un secolo di ricerca nell’arte del connubio tra poesia e musica.

https://www.cantabo.it/event/lagrime-damante/

organizzatore:
Associazione Emiliano-Romagnola Cori APS

sabato
29
ottobre 2022

ore 21:00

Bologna (BO)
Chiesa di Santa Cristina

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.